Utilizziamo i cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Cliccando OK accetta l’uso dei cookie. Può conoscere i dettagli consultando la nostra policy qui. 

Il Teuzzone, RV 736

Edizione critica a cura di Alessandro Borin - Antonio Moccia (testi in italiano e inglese)

COMPOSITORE: Antonio Vivaldi
EDITORE: Ricordi
TIPO PRODOTTO: Partitura con copertina rigida
INSTRUMENT GROUP: Orchestra
Con Il Teuzzone, RV 736, la collana della musica teatrale di Antonio Vivaldi si arricchisce di un nuovo volume che va a completare il dittico mantovano del Prete rosso. Messo in scena negli ultimi giorni del 1718, l’opera precedette di qualche mese la rappresentazione del Tito Manlio, RV 738 (PR
173,08 €
IVA incl.
Disponibile
Spedito in 24 ore
Questo prodotto non può essere ordinato al momento
Not available in your region.
Specifiche
Subtitle Edizione critica a cura di Alessandro Borin - Antonio Moccia (testi in italiano e inglese)
Compositore Antonio Vivaldi
Curatore Alessandro Borin
Editore Ricordi
Organico Orchestra and Voices
Text language Inglese;Italiano
Tipo prodotto Partitura con copertina rigida
Instrument Group Orchestra
Style Period Baroque
Anno di pubblicazione 2021
Genre Repertorio classico
Style Classical
ISBN 9788881920426
ISMN 9790041914503
Style Period Baroque
Numero di pagine 555
No. PR 00145000
Release Date 15/03/2021
Descrizione
Con Il Teuzzone, RV 736, la collana della musica teatrale di Antonio Vivaldi si arricchisce di un nuovo volume che va a completare il dittico mantovano del Prete rosso. Messo in scena negli ultimi giorni del 1718, l’opera precedette di qualche mese la rappresentazione del Tito Manlio, RV 738 (PR 1411). L’edizione del Teuzzone, la prima nei tempi moderni, è basata sui due testimoni completi superstiti: la copia proveniente dall’archivio del compositore (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Raccolta Mauro Fo 33) e quella conservata ora a Berlino (Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz, Musikabteilung, N. Mus, ms. 125), che fu prodotta per l’allestimento mantovano. Sono state collazionate inoltre numerose fonti secondarie. In appendice al volume sono presentati i materiali musicali scartati da Vivaldi nelle fasi precedenti alla prima rappresentazione. Nei testi a corredo dell’edizione si da conto delle nuove acquisizioni emerse dalle ricerche archivistiche e documentarie. Si è stabilito, ad esempio, che l’aria Tu, mio vezzoso (I.03) è un prestito dall’Alessandro Severo di Antonio Lotti, mentre l’aria Tornerò, pupille belle (II.02) è un rimaneggiamento di Nelle mie selve natie, aria dello Scanderbeg, RV 732. Viene così confermata la natura di pasticcio del titolo vivaldiano. Nella sezione dedicata alla descrizione delle fonti, con un accurato esame codicologico del testimone torinese si tenta un’audace ricostruzione delle fasi di composizione del lavoro vivaldiano, gettando così luce all’interno dell’officina vivaldiana. Si analizza inoltre lo stretto rapporto di questa partitura con un omonimo lavoro rappresentato a Torino nel 1716 con musiche di G. Casanova e A. S. Fiorè.
    Caricamento
    Caricamento